giovedì 28 gennaio 2010
it's the end of the world as we know it..
That's great, it starts with an earthquake, birds and snakes, an aeroplane -
Lenny Bruce is not afraid. Eye of a hurricane, listen to yourself churn -
world serves its own needs, regardless of your own needs. Feed it up a knock,
speed, grunt no, strength no. Ladder structure clatter with fear of height,
down height. Wire in a fire, represent the seven games in a government for
hire and a combat site. Left her, wasn't coming in a hurry with the furies
breathing down your neck. Team by team reporters baffled, trump, tethered
crop. Look at that low plane! Fine then. Uh oh, overflow, population,
common group, but it'll do. Save yourself, serve yourself. World serves its
own needs, listen to your heart bleed. Tell me with the rapture and the
reverent in the right - right. You vitriolic, patriotic, slam, fight, bright
light, feeling pretty psyched.
It's the end of the world as we know it.
It's the end of the world as we know it.
It's the end of the world as we know it and I feel fine.
Six o'clock - TV hour. Don't get caught in foreign tower. Slash and burn,
return, listen to yourself churn. Lock him in uniform and book burning,
blood letting. Every motive escalate. Automotive incinerate. Light a candle,
light a motive. Step down, step down. Watch a heel crush, crush. Uh oh,
this means no fear - cavalier. Renegade and steer clear! A tournament,
a tournament, a tournament of lies. Offer me solutions, offer me alternatives
and I decline.
It's the end of the world as we know it.
It's the end of the world as we know it.
It's the end of the world as we know it and I feel fine.
The other night I tripped a nice continental drift divide. Mount St. Edelite.
Leonard Bernstein. Leonid Breshnev, Lenny Bruce and Lester Bangs.
Birthday party, cheesecake, jelly bean, boom! You symbiotic, patriotic,
slam, but neck, right? Right.
It's the end of the world as we know it.
It's the end of the world as we know it.
It's the end of the world as we know it and I feel fine...fine...
(It's time I had some time alone)
martedì 26 gennaio 2010
I Dire Straits e Tunnel of Love
« Mark Knopfler ha la straordinaria capacità di far emettere alla sua Schecter Custom Stratocaster dei suoni che paiono prodotti dagli angeli il sabato sera, quando sono esausti per il fatto di essere stati buoni tutta la settimana e sentono il bisogno di una birra forte. »
Con lo pseudonimo Dire Straits (in italiano Terribili Ristrettezze, a evidenziare una qual certa mancanza a livello economico..), Mark Knopfler e suo fratello David, John Illsey e Pick Withers cominciarono a fare musica nel 1977, in piena epopea punk, dosando il rock and roll al country, al blues e al jazz. Gli inizi, anche in virtù della anticonformistica scelta artistica, non furono dei migliori, e solo nel 1979, con la pubblicazione del singolo Sultans of Swing (contenuto nell'album dell'annco precedente, intitolato Dire Straits) la band riesce a scalare le classifiche inglesi.
La prima grande svolta artistica avviene nel 1980, con la pubblicazione dell'album Making Movies (il terzo della band, dopo Communiquè), in cui sono presenti alcuni brani prettamente melodici, come Tunnel of Love e Romeo & Juliet e, grazie alla collaborazione con il tastierista della mitica E-Street band di Bruce Springsteen, Roy Bittan, gli arrangiamenti risultano maggiormente armoniosi. Questo album, ritenuto dalla critica il capolavoro dei Dire Straits, sancisce anche la separazione tra i fratelli Knopfler, David, infatti, decise di lasciare la band durante la registrazione in seguito ad alcuni dissapori con Mark.
Il successo planetario viene raggiunto nel 1985, con l'album Brothers in Arms (l'album più venduto dell'intero decennio nel Regno Unito), contenente ben 5 singoli di enorme successo come So Far Away, Brothers in Arms, Walk of Life, Your Latest Trick e, sprattutto, Money for Nothing, il cui videoclip fu il primo in assoluto ad essere trasmesso da MTV in Gran Bretagna. Al successo di Brothers in Arms contribuì il fatto che si trattava del primo album rock ad essere stampato su compact disc.
Da allora l'attività della band calerà progressivamente, con un ultimo album in studio pubblicato nel 1991 (On every Street), ma la magia della prima metà degli anni '80 resterà solo un ricordo.
Tunnel of Love è la canzone che amo di più, è un brano caratterizzato da un testo molto poetico, che tratta temi quali la solitudine, l'incomunicabilità, l'amore come mezzo di evasione dalla quotidianità e il timore di soffrire. I protagonisti della vicenda narrata nella canzone sono un giovane uomo ed una giovane donna, entrambi soli e tormentati nel loro intimo da pene d'amore. Una sera, i due si incontrano in un luna park e si innamorano profondamente e reciprocamente; tuttavia, alla fine della serata si separano e tra loro non nasce alcuna relazione amorosa, probabilmente perché entrambi, pur provando sentimenti sinceri, sono frenati dalla paura di soffrire ancora. Il brano (della durata complessiva di ben 8 minuti) si conclude con un lungo assolo di chitarra (oltre due minuti e mezzo) suonato dallo stesso Knopfler e caratterizzato da grande lirismo. Lo stesso assolo ha ricevuto numerosi apprezzamenti nel corso degli anni ed è riconosciuto come uno dei più profondi e commoventi assoli della storia. Il brano contiene un breve estratto della canzone Carousel Waltz, contenuta nel musical Carousel di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II.
La prima grande svolta artistica avviene nel 1980, con la pubblicazione dell'album Making Movies (il terzo della band, dopo Communiquè), in cui sono presenti alcuni brani prettamente melodici, come Tunnel of Love e Romeo & Juliet e, grazie alla collaborazione con il tastierista della mitica E-Street band di Bruce Springsteen, Roy Bittan, gli arrangiamenti risultano maggiormente armoniosi. Questo album, ritenuto dalla critica il capolavoro dei Dire Straits, sancisce anche la separazione tra i fratelli Knopfler, David, infatti, decise di lasciare la band durante la registrazione in seguito ad alcuni dissapori con Mark.
Il successo planetario viene raggiunto nel 1985, con l'album Brothers in Arms (l'album più venduto dell'intero decennio nel Regno Unito), contenente ben 5 singoli di enorme successo come So Far Away, Brothers in Arms, Walk of Life, Your Latest Trick e, sprattutto, Money for Nothing, il cui videoclip fu il primo in assoluto ad essere trasmesso da MTV in Gran Bretagna. Al successo di Brothers in Arms contribuì il fatto che si trattava del primo album rock ad essere stampato su compact disc.
Da allora l'attività della band calerà progressivamente, con un ultimo album in studio pubblicato nel 1991 (On every Street), ma la magia della prima metà degli anni '80 resterà solo un ricordo.
Tunnel of Love è la canzone che amo di più, è un brano caratterizzato da un testo molto poetico, che tratta temi quali la solitudine, l'incomunicabilità, l'amore come mezzo di evasione dalla quotidianità e il timore di soffrire. I protagonisti della vicenda narrata nella canzone sono un giovane uomo ed una giovane donna, entrambi soli e tormentati nel loro intimo da pene d'amore. Una sera, i due si incontrano in un luna park e si innamorano profondamente e reciprocamente; tuttavia, alla fine della serata si separano e tra loro non nasce alcuna relazione amorosa, probabilmente perché entrambi, pur provando sentimenti sinceri, sono frenati dalla paura di soffrire ancora. Il brano (della durata complessiva di ben 8 minuti) si conclude con un lungo assolo di chitarra (oltre due minuti e mezzo) suonato dallo stesso Knopfler e caratterizzato da grande lirismo. Lo stesso assolo ha ricevuto numerosi apprezzamenti nel corso degli anni ed è riconosciuto come uno dei più profondi e commoventi assoli della storia. Il brano contiene un breve estratto della canzone Carousel Waltz, contenuta nel musical Carousel di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II.
mercoledì 20 gennaio 2010
Le nuove regole dal 1° Luglio 2010
La FIBA, la Federazione Internazionale, ha approvato alcune importanti variazioni tecniche che andranno in vigore dall’anno sportivo 2010-2011. Le variazioni interessano una nuova tracciatura del campo di gara (per quanto riguarda l’area dei tre secondi, l’area di tiro da tre punti, le linee delle rimesse, i semicerchi no sfondamento) e una nuova applicazione della regola dei ventiquattro secondi.
La Federazione Italiana Pallacanestro ha deliberato l’adeguamento alle nuove normative nel Consiglio Federale del 15 e 16 maggio 2009.
Tutte le variazioni saranno obbligatorie per le Società partecipanti ai Campionati Nazionali Professionistici ed ai Campionati Nazionali dilettantistici maschili e femminili, mentre le Società partecipanti ai Campionati Regionali Senior e Campionati giovanili non saranno soggette alla variazione della regola dei ventiquattro secondi.
Area dei tre secondi
Le aree dei tre secondi devono essere rettangolari e non più trapezoidali.
Area di tiro da tre punti
La linea da tre punti deve essere tracciata a m 6,75 dal canestro.
Linee delle rimesse
Le due piccole linee devono essere tracciate fuori dal campo, sul lato opposto al tavolo degli Ufficiali di campo e alle panchine, con il bordo esterno a m 8,325 dal bordo interno della linea di fondo, in altre parole in corrispondenza del punto della linea da tre punti più vicino alla linea di metà campo.
Durante gli ultimi due minuti sia del tempo regolamentare sia del tempo supplementare, a seguito di un time-out richiesto dalla squadra in possesso di palla nella propria metà campo, la rimessa successiva deve avvenire dal lato opposto del tavolo degli Ufficiali di Campo, dalla linea della rimessa e non dalla linea di metà campo.
Semicerchi “no-sfondamento”
I semicerchi “no-sfondamento” devono essere tracciati sul campo di gioco, sotto i canestri. La distanza del bordo interno del semicerchio dal centro del canestro (sul campo) deve essere di m 1.25.
Un fallo di sfondamento (offensivo) non deve mai essere fischiato se il contatto del giocatore in attacco avviene con un difensore all’interno del semicerchio.
Ventiquattro secondi
Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.
Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
Veniamo ai commenti... Alcune cose sono molto interessanti, per esempio la linea dei tre punti spostata mezzo metro indietro e dalla forma più simile a quella NBA. Altre mi trovano un po' perplesso: il semicerchio sotto al canestro si è dimostrato più volte un'incongruenza, inoltre rischia di essere un altro problema per i nostri amati arbitri, già in difficoltà con le regole di adesso.
In realtà mi chiedo perchè non ne abbiano approfittato per eliminare la regola della freccia che è, palesemente, una regola SBAGLIATA e INGIUSTA. Ma questa, credo, è una crociata che col passare del tempo sempre meno gente difenderà..
La Federazione Italiana Pallacanestro ha deliberato l’adeguamento alle nuove normative nel Consiglio Federale del 15 e 16 maggio 2009.
Tutte le variazioni saranno obbligatorie per le Società partecipanti ai Campionati Nazionali Professionistici ed ai Campionati Nazionali dilettantistici maschili e femminili, mentre le Società partecipanti ai Campionati Regionali Senior e Campionati giovanili non saranno soggette alla variazione della regola dei ventiquattro secondi.
Area dei tre secondi
Le aree dei tre secondi devono essere rettangolari e non più trapezoidali.
Area di tiro da tre punti
La linea da tre punti deve essere tracciata a m 6,75 dal canestro.
Linee delle rimesse
Le due piccole linee devono essere tracciate fuori dal campo, sul lato opposto al tavolo degli Ufficiali di campo e alle panchine, con il bordo esterno a m 8,325 dal bordo interno della linea di fondo, in altre parole in corrispondenza del punto della linea da tre punti più vicino alla linea di metà campo.
Durante gli ultimi due minuti sia del tempo regolamentare sia del tempo supplementare, a seguito di un time-out richiesto dalla squadra in possesso di palla nella propria metà campo, la rimessa successiva deve avvenire dal lato opposto del tavolo degli Ufficiali di Campo, dalla linea della rimessa e non dalla linea di metà campo.
Semicerchi “no-sfondamento”
I semicerchi “no-sfondamento” devono essere tracciati sul campo di gioco, sotto i canestri. La distanza del bordo interno del semicerchio dal centro del canestro (sul campo) deve essere di m 1.25.
Un fallo di sfondamento (offensivo) non deve mai essere fischiato se il contatto del giocatore in attacco avviene con un difensore all’interno del semicerchio.
Ventiquattro secondi
Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.
Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
- Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è.
- Se quando il tempo viene bloccato il display segna 13 sec o meno, il cronometro dei 24 sec. deve essere resettato a 14 sec.
Veniamo ai commenti... Alcune cose sono molto interessanti, per esempio la linea dei tre punti spostata mezzo metro indietro e dalla forma più simile a quella NBA. Altre mi trovano un po' perplesso: il semicerchio sotto al canestro si è dimostrato più volte un'incongruenza, inoltre rischia di essere un altro problema per i nostri amati arbitri, già in difficoltà con le regole di adesso.
In realtà mi chiedo perchè non ne abbiano approfittato per eliminare la regola della freccia che è, palesemente, una regola SBAGLIATA e INGIUSTA. Ma questa, credo, è una crociata che col passare del tempo sempre meno gente difenderà..
martedì 19 gennaio 2010
Remembering Janis Joplin..
Oggi, 19 gennaio, ricorre l'anniversario della nascita di una delle più importanti artiste del 20° secolo: Janis Joplin.
Janis Joplin, texana di Port Arthur, figlia di un ingegnere della Texaco e di un'impiegata del college, inizia ufficialmente la sua carriera di artista nel 1966, quando fu chiamata per un posto da voce solista nella Big Brother and the Holding Company.
La stile sfoggiato dalla Joplin evidenziava l'ispirazione del periodo, suffragata dallo spirito di uguaglianza fra bianchi e neri e, non a caso, parte della cultura stessa della Joplin, in grado di acquistare una più dignitosa lapide per Bessie Smith, morta perché, dopo un incidente stradale, non venne soccorsa subito in quanto "negra".
Condivideva gli ideali del tempo, quelli che poi sfociarono nel movimento Hippy. Per farlo, si trasferì in California, in particolare nel rinomato quartiere di San Francisco, culla della nascente cultura, Haight-Ashbury.
Nel 1968 incise Cheap Thrills, secondo album del gruppo (tra i brani una cover di Summertime di Gershwin e Piece of my Heart) che entrò velocemente nella classifica di Billboard, raggiungendo il n. 1 e mantenendo tale posizione per otto settimane.
L'anno seguente si mise in proprio scegliendo un nuovo gruppo d'accompagnamento, la Kozmic Blues Band, con il quale pubblicò l'album I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama! in cui la Joplin fa mostra della propria grandezza di performer e in alcuni brani raggiunge vette interpretative da brivido (Kozmic blues, Little girl blue, Maybe, Work me Lord).
In realtà la sua ricerca e pretesa di perfezione musicale (nella dinamica dell'improvvisazione) la mette in conflitto con i gruppi musicali con cui suona. Cambia ancora gruppo scegliendo la Full-Tilt Boogie Band: l'album Pearl fu pubblicato postumo nel gennaio 1971, entrò subito in classifica al n. 1 mantenendo tale posizione per 9 settimane. Il primo singolo tratto dall'album fu Me and Bobby McGee che raggiunse il primo posto nella classifica dei singoli, ma vi sono altri brani di rara bellezza e intensità, Cry baby, Get it while you can, Mercedes Benz, Trust me, My baby.
Janis Joplin muore il 4 Ottobre del 1970, per overdose di eroina. Fu trovata sanguinante, con il viso sul pavimento della sua stanza di un motel di Los Angeles.
Riconosciuta e ricordata per la sua grandezza e unicità di performer, nel 1995 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of fame e nel 2005 è stata insignita del Grammy Award alla carriera. È lei la protagonista della canzone di Leonard Cohen "Chelsea Hotel", dove il cantautore canadese vanta la rievocazione di una loro fugace relazione sessuale avvenuta tra le lenzuola del mitico hotel.
Dopo quasi 40 anni dalla sua scomparsa, Janis Joplin è ancora un icona del movimento degli anni '60 e '70, una figura di riferimento, sia per il suo stile che per la sua musica.
E' curioso ricordarla assieme ad altri due grandi della musica di quegli anni, anche loro morti per overdose, accumunati dalla stessa età al momento del decesso (27 anni): Jimi Hendrix e Jim Morrison.
Janis Joplin, texana di Port Arthur, figlia di un ingegnere della Texaco e di un'impiegata del college, inizia ufficialmente la sua carriera di artista nel 1966, quando fu chiamata per un posto da voce solista nella Big Brother and the Holding Company.
La stile sfoggiato dalla Joplin evidenziava l'ispirazione del periodo, suffragata dallo spirito di uguaglianza fra bianchi e neri e, non a caso, parte della cultura stessa della Joplin, in grado di acquistare una più dignitosa lapide per Bessie Smith, morta perché, dopo un incidente stradale, non venne soccorsa subito in quanto "negra".
Condivideva gli ideali del tempo, quelli che poi sfociarono nel movimento Hippy. Per farlo, si trasferì in California, in particolare nel rinomato quartiere di San Francisco, culla della nascente cultura, Haight-Ashbury.
Nel 1968 incise Cheap Thrills, secondo album del gruppo (tra i brani una cover di Summertime di Gershwin e Piece of my Heart) che entrò velocemente nella classifica di Billboard, raggiungendo il n. 1 e mantenendo tale posizione per otto settimane.
L'anno seguente si mise in proprio scegliendo un nuovo gruppo d'accompagnamento, la Kozmic Blues Band, con il quale pubblicò l'album I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama! in cui la Joplin fa mostra della propria grandezza di performer e in alcuni brani raggiunge vette interpretative da brivido (Kozmic blues, Little girl blue, Maybe, Work me Lord).
In realtà la sua ricerca e pretesa di perfezione musicale (nella dinamica dell'improvvisazione) la mette in conflitto con i gruppi musicali con cui suona. Cambia ancora gruppo scegliendo la Full-Tilt Boogie Band: l'album Pearl fu pubblicato postumo nel gennaio 1971, entrò subito in classifica al n. 1 mantenendo tale posizione per 9 settimane. Il primo singolo tratto dall'album fu Me and Bobby McGee che raggiunse il primo posto nella classifica dei singoli, ma vi sono altri brani di rara bellezza e intensità, Cry baby, Get it while you can, Mercedes Benz, Trust me, My baby.
Janis Joplin muore il 4 Ottobre del 1970, per overdose di eroina. Fu trovata sanguinante, con il viso sul pavimento della sua stanza di un motel di Los Angeles.
Riconosciuta e ricordata per la sua grandezza e unicità di performer, nel 1995 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of fame e nel 2005 è stata insignita del Grammy Award alla carriera. È lei la protagonista della canzone di Leonard Cohen "Chelsea Hotel", dove il cantautore canadese vanta la rievocazione di una loro fugace relazione sessuale avvenuta tra le lenzuola del mitico hotel.
Dopo quasi 40 anni dalla sua scomparsa, Janis Joplin è ancora un icona del movimento degli anni '60 e '70, una figura di riferimento, sia per il suo stile che per la sua musica.
E' curioso ricordarla assieme ad altri due grandi della musica di quegli anni, anche loro morti per overdose, accumunati dalla stessa età al momento del decesso (27 anni): Jimi Hendrix e Jim Morrison.
Iscriviti a:
Post (Atom)